La Guida agli Extravergini (giunta alla ventesima edizione), è il “vademecum” in cui Slow Food raccoglie e descrive la migliore produzione olivicola in questo caso del 2018. Uno strumento prezioso per orientarsi nel mondo della produzione olearia italiana: 548 aziende descritte, 750 oli recensiti e oltre 120 riconoscimenti. Ecco i riconoscimenti attribuiti alla Liguria (il Grande Olio è il riconoscimento attribuito all’Extravergine che si è distinto per particolari pregi dal punto di vista organolettico e perché ben rispecchia territorio e cultivar; a queste caratteristiche, Grande Olio Slow aggiunge pratiche agronomiche sostenibili).
Grande Olio Slow a I Tecci de L’Uga Murella (Borghetto d’Arroscia)
Grande Olio Slow a Evo Tèra de Prie di Tèra de Prie (Aurigo)
Grande Olio Slow a Terre del Mistero di Patrizio Gamba (Apricale)
Grande Olio Slow a Ludo di La Baita (Borghetto d’Arroscia)
Grande Olio a Estremo di La Baita (Borghetto d’Arroscia)
Grande Olio a Extremum di Paolo Cassini (Isolabona)
Grande Olio a Cru Turè di Benza (Imperia)